I vaccini SARS-CoV-2 sono efficaci nel prevenire la forma grave di COVID-19 nella popolazione generale; tuttavia, l'efficacia di questi vaccini nei pazienti con soppressione immunitaria rimane in fase ...
Da uno studio è emerso che la leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) con recidiva tardiva ( LR ) e recidiva molto tardiva ( VLR ) non presenta caratteristiche differenti e non sono stati identificati mo ...
È stato dimostrato che un approccio di monitoraggio terapeutico del farmaco ( TDM ) durante trattamento con Dasatinib ( Sprycel ) è associato a tassi ridotti di versamento pleurico nei pazienti in ter ...
Dai dati dello studio di fase 2 GIMEMA LAL1913 è emerso che i pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) Philadelphia-like ( PH-like ) presentano una associazione con tassi più bassi di remissi ...
La negatività alla malattia residua misurabile ( MRD ) è collegata a una migliore sopravvivenza tra i pazienti con leucemia mieloide acuta ( LMA ) e può qualificarsi come un endpoint efficace della sp ...
Una proporzione considerevole di pazienti con leucemia mieloide cronica ( CML ) può presentarsi alla diagnosi con conta piastrinica elevata. Ciò può provocare trombosi o complicanze emorragiche dovute ...
I linfociti T autologhi progettati per esprimere un recettore dell'antigene chimerico ( CAR ) specifico per CD19 hanno prodotto impressionanti tassi di remissione completa ( CR ) negativa alla minima ...
Le cellule T esprimenti un recettore per l’antigene chimerico ( CAR ) hanno dimostrato un beneficio clinico nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B ( B-ALL ) recidivante / refrattari ...
Le infezioni sono una complicanza frequente durante il trattamento della leucemia infantile. Poco si sa circa il rischio infettivo nei sopravvissuti. È stato confrontato il tasso relativo ( RR ) del ...
La leucemia mieloide acuta ( AML ) in prima remissione ( CR1 ) con mutazione NPM1 isolata ( iNPM1m ) è considerata un genotipo di buona prognosi, sebbene fino a un terzo dei pazienti recidivi. Per v ...
Non esistono modelli prognostici clinicamente validati per la sopravvivenza globale nei pazienti con leucemia linfatica cronica ( CLL ) recidivata o refrattaria sottoposti a terapie mirate. È stato ...
Come terapia di consolidamento per la leucemia mieloide acuta ( AML ), il trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche fornisce un beneficio in parte per mezzo di un effetto immuno-mediat ...
Nei pazienti con leucemia mieloide cronica ( CML ) responsiva a Imatinib ( Glivec ), non è ancora noto se il trattamento duraturo possa indurre la comparsa di una anemia cronica persistente / tardiva. ...
I pazienti affetti da leucemia hanno un rischio 2.6 volte maggiore di essere infettati da Clostridium difficile mentre sono ricoverati in ospedale, rispetto a quelli ammessi per altri motivi. La st ...
Il trattamento di pazienti con leucemia linfoblastica acuta pediatrica è evoluto tanto che il rischio di effetti tardivi nei sopravvissuti trattati secondo protocolli contemporanei potrebbe essere div ...