Bringhen - Mieloma
Arcaini Ematologia
Passamonti Neoplasie ematologiche
Janssen Oncology

Risultati ricerca per "Trapianto allogenico"

La sicurezza e l'efficacia di Blinatumomab ( Blincyto ), una molecola bispecifica diretta a CD3/CD19, sono state esaminate in uno studio in aperto, a braccio singolo, ad accesso esteso ( RIALTO ). I ...


L'associazione Venetoclax ( Venclyxto ) più Rituximab, Etoposide, Prednisone, Vincristina, Ciclofosfamide e Doxorubicina ( VR-EPOCH ) aggiustato per la dose ha portato a tassi elevati di risposte comp ...


La terapia di mantenimento continuata e post-trapianto con Gilteritinib ( Xospata ) è stata associata a una remissione prolungata, ha portato a una migliore sopravvivenza a lungo termine rispetto alla ...


I pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) di linea B sono ad alto rischio di recidiva dopo trapianto allogenico di cellule ematopoietiche. È stato condotto uno studio di fase 2 a singolo C ...


Uno studio di fase 2 ha mostrato che Ponatinib ( Iclusig ) e Blinatumomab ( Blincyto ) hanno indotto alti tassi di remissione molecolare completa tra i pazienti con leucemia linfoblastica acuta positi ...


Uno studio prospettico ha dimostrato che Tocilizumab ( Unione Europea: RoActemra; USA: Actemra ) impiegato come uso profilattico ha dimostrato di ridurre l'incidenza della sindrome da rilascio di cito ...


I risultati di un piccolo studio di coorte, retrospettivo, hanno mostrato che la combinazione dell'inibitore BCL2 Venetoclax ( Venclyxto ) con un agente ipometilante ( HMA ) può rappresentare un'opzio ...


I pazienti con leucemia mieloide acuta ( AML ) e una duplicazione interna in tandem ( ITD ) di FLT3 hanno esiti sfavorevoli con il trattamento attuale. È stato condotto uno studio di fase 2 che gen ...


Circa l'8-19% dei pazienti con leucemia mieloide acuta ( AML ) presenta mutazioni isocitrato deidrogenasi-2 ( IDH2 ), che si verificano ai residui di arginina di sito attivo R140 e R172. Le mutazion ...


La strategia post-remissione ideale nella leucemia mieloide acuta ( AML ) a rischio intermedio nella prima remissione completa ( CR ) è stata oggetto di dibattito. È stata determinata la terapia ot ...


La riattivazione del citomegalovirus ( CMVR ) dopo trapianto di cellule ematopoietiche ( HCT ) allogenico è una complicanza frequente correlata agli esiti di sopravvivenza; tuttavia, il suo impatto su ...


I pazienti con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B ( pB-ALL ) che hanno manifestato una recidiva dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ( allo-HSCT ), han ...


Prevenire le recidive negli adulti con leucemia mieloide acuta ( AML ) in prima remissione è l'indicazione più comune per il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche. La presenza di malattia res ...


La prognosi per la leucemia linfoblastica acuta a cellule B ( B-ALL ) dell'adulto è sfavorevole e attualmente non esistono terapie autorizzate per il recettore chimerico dell'antigene ( CAR ) CD19. ...


Da uno studio è emerso che la leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) con recidiva tardiva ( LR ) e recidiva molto tardiva ( VLR ) non presenta caratteristiche differenti e non sono stati identificati mo ...