L'associazione Venetoclax ( Venclyxto ) più Rituximab, Etoposide, Prednisone, Vincristina, Ciclofosfamide e Doxorubicina ( VR-EPOCH ) aggiustato per la dose ha portato a tassi elevati di risposte comp ...
La somministrazione pulsata di Vincristina più Desametasone è generalmente utilizzata durante il trattamento di mantenimento per la leucemia linfoblastica acuta infantile. Tuttavia, gli studi preced ...
I pazienti con leucemia a cellule capellute refrattaria o recidivante possono ottenere una risposta completa e duratura con un regime privo di chemioterapia e non-mielotossico di Vemurafenib ( Zelbora ...
I pazienti con leucemia mieloide acuta ( AML ) e una duplicazione interna in tandem ( ITD ) di FLT3 hanno esiti sfavorevoli con il trattamento attuale. È stato condotto uno studio di fase 2 che gen ...
La combinazione della chemioterapia con un inibitore della tirosin-chinasi è efficace nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia. Ponatinib ( Iclusig ) è un ...
In uno studio di fase II, pazienti anziani o fragili affetti da leucemia mieloide acuta sono stati trattati con singolo farmaco, Azacitidina ( Vidaza ), per via sottocutanea al dosaggio di 100 mg/m2, ...
Le vaccinazioni prevengono efficacemente le infezioni; tuttavia, i pazienti con leucemia linfatica cronica ( CLL ) hanno una risposta anticorpale ridotta dopo le vaccinazioni. Le risposte immunitari ...
Le infezioni sono una complicanza frequente durante il trattamento della leucemia infantile. Poco si sa circa il rischio infettivo nei sopravvissuti. È stato confrontato il tasso relativo ( RR ) del ...
I pazienti affetti da leucemia hanno un rischio 2.6 volte maggiore di essere infettati da Clostridium difficile mentre sono ricoverati in ospedale, rispetto a quelli ammessi per altri motivi. La st ...
I pazienti che ricevono il trattamento per la leucemia mieloide acuta comunemente vanno incontro a complicanze pericolose per la vita che richiedono il ricovero presso l’Unità di terapia intensiva ( U ...