Il potenziale curativo del trapianto ematopoietico allogenico ( allo-HCT ) nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) è ostacolato dalle recidive.
Inotuzumab ozogamicin ( Besponsa ) è un anticorpo monoclonale anti-CD22 legato alla calicheamicina, che ha un'attività significativa contro la leucemia linfoblastica acuta.
Si è ipotizzato che Inotuzumab ozogamicin a basso dosaggio sia sicuro e fattibile dopo trapianto ematopoietico allogenico. Pertanto, è stato condotto uno studio di fase 1 per determinare la dose e la sicurezza in questo contesto.
I pazienti erano eleggibili se avevano un'età compresa tra 16 e 75 anni, erano stati sottoposti a trapianto ematopoietico allogenico per leucemia linfoblastica acuta CD22+, erano in remissione completa ( CR ) dopo trapianto ematopoietico allogenico, avevano un alto rischio di recidiva, erano tra i 40 e 100 giorni dopo trapianto ematopoietico allogenico con adeguata funzione del trapianto e non avevano una storia di sindrome da ostruzione sinusoidale ( SOS ).
Gli obiettivi di questo studio erano definire la dose massima tollerata ( MTD ) di Inotuzumab ozogamicin, determinare la sicurezza di Inotuzumab ozogamicin dopo trapianto ematopoietico allogenico e misurare la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) a 1 anno.
Il trattamento consisteva nella somministrazione di Inotuzumab ozogamicin il giorno 1 di cicli di 28 giorni. I livelli di dose erano 0.3 mg/m2, 0.4 mg/m2, 0.5 mg/m2 e 0.6 mg/m2. L'età media era di 44 anni ( n=18 ).
Lo stato della malattia al trapianto era prima remissione completa ( n=14 ) o seconda remissione completa e oltre ( n=4 ).
Il regime preparatorio è stato di intensità ridotta nel 72% dei pazienti sottoposti a trapianto. La tossicità più comune è stata la trombocitopenia. Non ci sono stati casi di sindrome da ostruzione sinusoidale; la dose massima tollerata è stata di 0.6 mg/m2.
La mortalità senza recidiva a un anno è stata del 5.6%. Con un follow-up mediano di 18.1 mesi, la sopravvivenza libera da progressione a 1 anno dopo trapianto ematopoietico allogenico e la sopravvivenza globale sono state rispettivamente dell'89% e del 94%.
Inotuzumab ozogamicin a basso dosaggio ha un profilo di sicurezza favorevole ed è stato associato a tassi elevati di sopravvivenza libera da progressione a 1 anno. ( Xagena2024 )
Metheny LL et al, Blood Adv 2024; 8: 1384-1391
XagenaMedicina_2024